Giovanni Verrando

  • bio
    • bio-eng
    • bio-it
    • bio-fr
  • catalogue
    • Multimedia works
      • Camera Music (2022 – in progress)
      • Instrumental freak show (2017-2020)
    • Orchestral works
      • Multiplicity (2013)
      • The Sinopia of Dulle Griet (2010-11)
      • Polyptych (2007)
      • Triptych (2005-06)
      • Agile (2004)
      • Sottile (1996-97)
    • Chamber works 2005 – today
      • Keekee Bouba (2015-17)
      • Krummholz (2013-14)
      • Travelling icon on rabbit-skin glue (2013)
      • Grammatica dell’inarmonico (2012)
      • Dulle Griet (2009-10)
      • Triptych#2 (2008)
      • Memorial art show (2005)
    • Chamber works 1989 – 2005
      • Quartetto n° 3 (2003)
      • Il ruvido dettaglio celebrato da Aby Warburg (2002)
      • Evanescente Orchestra Meccanica II (1999)
      • Quartetto n° 2 (1998-99)
      • 4 invenzioni sull’Offerta Musicale (1995)
      • Accanto alla quiete (1993)
      • Animismus (1992)
    • Solo
      • The Unicorn cycle
      • Seventh Born Unicorn (2019)
      • Sixth Born Unicorn (2018 – rev. 2025)
      • Fifth Born Unicorn (2016)
      • Fourth Born Unicorn, angular version (2016)
      • Fourth Born Unicorn, rounded version (2015)
      • Third Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2009)
      • Second Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2002)
      • First Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2001)
      • Discanto (2000)
      • 3 opere misurate (1994-95)
    • Choir
      • The 4 delights of Jeroen Anthoniszoon (2007)
    • Opera
      • Alex Brücke Langer (2002-03)
  • cd & audio
  • video
  • books & texts
  • senza famiglia – lutherie & composition
    • One work, one sound
    • Un’opera, un suono
    • Striving for an unheard sound
    • Tendere ad un suono inedito
    • Musica da camera con la nuova liuteria
    • Helsinki lectures – Why research into lutherie?
    • Le conferenze di Helsinki – Perché una ricerca sulla liuteria?
    • Instruments as apparatus
    • Gli strumenti come apparati
    • On new lutherie
    • Sulla nuova liuteria
  • past news
  • photos
  • contact

Travelling icon on rabbit-skin glue (2013)

per ensemble

Commissione: Fondazione ORT – Festival PlayIt
Prima esecuzione: Festival PlayIt, Firenze, 28.03.2014, ORT,
dir. T. Battista
Edizioni Suvini Zerboni


2 Movimenti
Durata: 9’00”


Note per l’esecuzione

9 esecutori:
– Flauto in Do, Flauto Basso, Raganella meccanica, Anello di plastica
– Oboe, Cazzuola piccola acuta, Tappo di plastica, Anello di plastica
– Clarinetto in Sib, Clarinetto Basso, Cazzuola grande grave, Tappo di plastica, Anello di plastica, Violino piccolo senza corde + fingerpick
– Percussione: martello, 2 cazzuole (grave e acuta), 2 fogli di carta vetrata 80, piccola lastra metallica (40×25), tappo di plastica, frusta, washboard + ditale + diapason, bacchetta da triangolo, grancassa (accordata a Mi grave), grande lastra metallica sospesa
– Violino I
– Violino II
– Viola
– Cello
– Contrabbasso

Cazzuole, anelli di plastica, tappi di plastica, piccolo violino senza corde, fingerpick, carta vetrata 600, washboard, sono fornite insieme alle parti strumentali.


 Note di programma

“Nella storia dell’iconografia sacra, esiste una tradizione, innanzitutto Russa, che offriva al credente la possibilità di un contatto costante con i propri protettori spirituali. E’ la tradizione dell’icona da viaggio, spesso un dittico o trittico che conteneva immagini di santi, angeli, divinità, concepito in modo tale che il credente potesse non separarsi mai dall’immagine venerata, sviluppando anzi un contatto fisico e quasi carnale con essa.
Caratteristica delle icone da viaggio è frequentemente la vivacità dei colori, accecanti, forzati, luminosi: esse sono racchiuse da due valve che ne proteggono il contenuto, quasi a svelare un mondo al tempo stesso privato per il rito e iridescente per il contenuto.
‘Travelling icon on rabbit-skin glue’ (Icona da viaggio su colla di coniglio) e’ una miniatura di due movimenti del mio brano “Multiplicity” per percussioni e orchestra, trascritti qui per ensemble da camera, con quell’intenzione di svelarne la parte piu’ rilucente, accecante, affrescata. In uno spazio piu’ piccolo, ho cambiato la struttura e l’orchestrazione, esplorando da vicino (in modo corporeo) le caratteristiche timbriche degli strumenti tradizionali e di quelli aggiunti per l’occasione, per sostituire la ponderosità della massa con l’eccezionalità dei singoli suoni.”

© giovanni verrando, 2014
  • bio
  • catalogue
  • cd & audio
  • video
  • books & texts
  • senza famiglia – lutherie & composition
  • past news
  • photos
  • contact

contact: SZ SUGAR, SUGARMUSIC S.P.A. - Galleria del Corso 4, 20122 Milano

email: szsugar@sugarmusic.com