Giovanni Verrando

  • bio
    • bio-eng
    • bio-it
    • bio-fr
  • catalogue
    • Chamber works 2005 – 2022
      • Camera Music #1 – ‘In praise of my splendid voice’ (2022)
      • Instrumental freak show (2017-2020)
      • Keekee Bouba (2015-17)
      • Krummholz (2013-14)
      • Travelling icon on rabbit-skin glue (2013)
      • Grammatica dell’inarmonico (2012)
      • Dulle Griet (2009-10)
      • Triptych#2 (2008)
      • Memorial art show (2005)
    • Chamber works 1989 – 2005
      • Quartetto n° 3 (2003)
      • Il ruvido dettaglio celebrato da Aby Warburg (2002)
      • Evanescente Orchestra Meccanica II (1999)
      • Quartetto n° 2 (1998-99)
      • 4 invenzioni sull’Offerta Musicale (1995)
      • Accanto alla quiete (1993)
      • Animismus (1992)
    • Orchestral works
      • Multiplicity (2013)
      • The Sinopia of Dulle Griet (2010-11)
      • Polyptych (2007)
      • Triptych (2005-06)
      • Agile (2004)
      • Sottile (1996-97)
    • Solo
      • Seventh Born Unicorn (2019)
      • Sixth Born Unicorn (2018)
      • Fifth Born Unicorn (2016)
      • Fourth Born Unicorn, angular version (2016)
      • Fourth Born Unicorn, rounded version (2015)
      • Third Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2009)
      • Second Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2002)
      • First Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2001)
      • Discanto (2000)
      • 3 opere misurate (1994-95)
    • Choir
      • The 4 delights of Jeroen Anthoniszoon (2007)
    • Opera
      • Alex Brücke Langer (2002-03)
  • cd & audio
  • video
  • books & texts
  • senza famiglia – lutherie & composition
    • One work, one sound
    • Un’opera, un suono
    • Striving for an unheard sound
    • Tendere ad un suono inedito
    • Musica da camera con la nuova liuteria
    • Helsinki lectures – Why research into lutherie?
    • Le conferenze di Helsinki – Perché una ricerca sulla liuteria?
    • Instruments as apparatus
    • Gli strumenti come apparati
    • On new lutherie
    • Sulla nuova liuteria
  • photos
  • contact

Le conferenze di Helsinki – Perché una ricerca sulla liuteria?


DaxoTongues“New means change the method, new methods change the experience“.
Karlheinz Stockhausen

Con il trascorrere degli anni, il tradizionale paradigma sonoro acustico si è fatto disagevole e insufficiente. Così come è accaduto ad altri autori, ho gradualmente compreso che quel paradigma diventava un elemento statico ed imposto per il mio immaginario in divenire, oltre che un fattore vincolante per i percorsi musicali individuali e diversi. Ho pertanto aperto un personale (e fatalmente limitato) dominio di ricerca sugli strumenti utili a rivelare il mio immaginario, sui mezzi più adeguati per sviluppare il mio contributo musicale.

In termini più puntuali, perché dare avvio ad una ricerca sulla liuteria?

  1. Per la naturale evoluzione della mia relazione con gli strumenti
  2. Per la naturale evoluzione del mio linguaggio musicale
  3. Per il mio approccio all’inarmonico e ad un suo ri-equilibrio con il dominio armonico
  4. Per il mio approccio alla composizione, a stretto contatto con le proprietà del suono
  5. Per l’urgenza di trovare appropriati mezzi/strumenti, utili a concretizzare il mio immaginario sonoro

Analogamente mi appassiona il pensiero di una comunità musicale il cui centro sia composto dall’individuo, dalla responsabilità individuale, dal contributo consapevole e irriproducibile del singolo. Non mi è stato possibile offrire il mio apporto a questo progetto permanendo nel solo dominio sonoro acustico e tradizionale; ciò, a ben vedere, corrisponde alla prima ragione che mi ha mosso verso la nuova liuteria.

[Questo testo tratteggia una breve sintesi di una conferenza pubblica, tenuta al Music Centre di Helsinki, il 29 ottobre 2015].

© 2016, giovanni verrando
english version
senza famiglia – lutherie & composition

  • bio
  • catalogue
  • cd & audio
  • video
  • books & texts
  • senza famiglia – lutherie & composition
  • photos
  • contact

contact: SugarMusic S.p.a. - Edizioni Suvini Zerboni, Galleria del Corso, 4 20122 Milano, Italy

email: suvini.zerboni@sugarmusic.com