Giovanni Verrando

  • bio
    • bio-eng
    • bio-it
    • bio-fr
  • catalogue
    • Chamber works 2005 – 2022
      • Camera Music #1 – ‘In praise of my splendid voice’ (2022)
      • Instrumental freak show (2017-2020)
      • Keekee Bouba (2015-17)
      • Krummholz (2013-14)
      • Travelling icon on rabbit-skin glue (2013)
      • Grammatica dell’inarmonico (2012)
      • Dulle Griet (2009-10)
      • Triptych#2 (2008)
      • Memorial art show (2005)
    • Chamber works 1989 – 2005
      • Quartetto n° 3 (2003)
      • Il ruvido dettaglio celebrato da Aby Warburg (2002)
      • Evanescente Orchestra Meccanica II (1999)
      • Quartetto n° 2 (1998-99)
      • 4 invenzioni sull’Offerta Musicale (1995)
      • Accanto alla quiete (1993)
      • Animismus (1992)
    • Orchestral works
      • Multiplicity (2013)
      • The Sinopia of Dulle Griet (2010-11)
      • Polyptych (2007)
      • Triptych (2005-06)
      • Agile (2004)
      • Sottile (1996-97)
    • Solo
      • Seventh Born Unicorn (2019)
      • Sixth Born Unicorn (2018)
      • Fifth Born Unicorn (2016)
      • Fourth Born Unicorn, angular version (2016)
      • Fourth Born Unicorn, rounded version (2015)
      • Third Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2009)
      • Second Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2002)
      • First Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2001)
      • Discanto (2000)
      • 3 opere misurate (1994-95)
    • Choir
      • The 4 delights of Jeroen Anthoniszoon (2007)
    • Opera
      • Alex Brücke Langer (2002-03)
  • cd & audio
  • video
  • books & texts
  • senza famiglia – lutherie & composition
    • One work, one sound
    • Un’opera, un suono
    • Striving for an unheard sound
    • Tendere ad un suono inedito
    • Musica da camera con la nuova liuteria
    • Helsinki lectures – Why research into lutherie?
    • Le conferenze di Helsinki – Perché una ricerca sulla liuteria?
    • Instruments as apparatus
    • Gli strumenti come apparati
    • On new lutherie
    • Sulla nuova liuteria
  • photos
  • contact

Krummholz (2013-14)

eng/ita


per trio d’archi con e senza corde, percussioni ed elettronica

Commissione: Festival Milano Musica/Mariuccia Rognoni
Elettronica prodotta al Cirm, Nice (assistente: Camille Giuglaris)
Prima esecuzione: Festival Milano Musica, 15.11.2014, RepertorioZero,
beforeZero, coproduzione Fondazione Cariplo, Ernst von Siemens Musikstiftung
Edizioni Suvini Zerboni


video

Krummholz, secondo movimento
live recording
Festival Milano Musica, 15.11.2014
RepertorioZero


saggio su Krummholz


saggio su “Krummholz”
Quaderni del Conservatorio di Milano, n. 1/2017
Fare strumento, composizione, invenzione e nuova liuteria
Edizioni ETS, Pisa, 2018


Rassegna stampa

Triptych: a tribute to Fausto Romitelli in Milan | by Bachtrack for classical music, opera, ballet and dance event reviews

Un grande merito di Milano musica | Notizie Radicali


Note per l’esecuzione

I. denso, quasi frenetico
II. rarefatto, delicato

Durata: 10’30”

4 musicisti:
– violino e violino preparato
– viola e violino preparato
– cello e violino preparato
– percussioni: violino preparato, cartone plastificato, foglio di carta alluminio sospeso, grancassa (accordata: RE), 6 crotali (in ordine ascendente: SOL-DO#-MI-SOL-SOL#-LA#)

Mac computer + sessione ProTools e audiofiles (click track e electronics track)

Violini preparati, guanti con ditali da cucito, cartone plastificato, cd-rom con sessione ProTools e audiofiles (click track e electronics track) sono forniti con le parti strumentali.


I musicisti del trio d’archi indossano un guanto sottile ed elastico sulla mano sinistra, con incollati (o comunque fissati saldamente al guanto) 4 ditali da cucito sulle dita 1-2-3-4, escludendo il pollice.
Il percussionista indossa un guanto sottile ed elastico sulla mano destra, con incollati (o comunque fissati saldamente al guanto) 5 ditali da cucito sulle dita 0-1-2-3-4.


Scheda tecnica

I 3 strumenti ad arco con le corde debbono essere amplificati con un microfono miniatura  (ad esempio, DPA d:screet™ 4061), quasi contatto, uno per ogni strumento ad arco.
Gli altri strumenti (violini preparati e percussioni) possono essere amplificati in modo ordinario.
Materiale tecnico:
– 2 altoparlanti. Gli altoparlanti devono essere posizionati ai lati dell’ensemble
– 1 mixer almeno 8 canali
– 3 microfoni miniatura quasi-contatto (ad esempio, DPA d:screet™ 4061), uno per ogni strumento del trio con le corde
– 4 microfoni, uno per ogni musicista (per violini preparati e percussioni)
– Macintosh computer + scheda audio
– 4 auricolari per il click, uno per ogni esecutore

Il suono della traccia elettronica deve essere completamente amalgamato al suono degli strumenti acustici amplificati.


 Note di programma

“Krummholz è l’albero che, esposto a condizioni climatiche estreme, cresce deforme, essiccato, al livello delle radici. E’ una forma di vita che trova un proprio equilibrio in circostanze speciali, tali da mostrarne un aspetto imbizzarrito, inusuale, eppure vitalissimo, capace di resistere al contesto. L’uso degli archi spogliati delle corde, suonati con ditali da cucito, resi inarmonici dalla tecnica e dalla scordatura, trasforma ogni singolo strumento in un Krummholz, modificandone suono, identità, destino.
Krummholz e’ il risultato di molti mesi di ricerca e lavoro sugli strumenti; i materiali con i quali preparare gli strumenti ad arco, la tecnica per eseguirli, i suoni prodotti da controllare uno ad uno, la relativa notazione, hanno occupato il tempo di composizione del brano, e il rimodellamento degli archi mi ha inevitabilmente condotto ad eseguire tutte le parti del brano per verificarne il suono, il dettaglio singolo e d’insieme. E’ questa una conseguenza della ricerca sulla nuova liuteria: un percorso circolare che nella prima fase va dall’immaginario agli strumenti, per verificare la bonta’ delle idee e scoprire come reagiscono gli strumenti stessi, e nella seconda fase torna all’immaginario, alla partitura, per stabilizzare definitivamente i gesti, il suono e la forma.”

© giovanni verrando, 2014
  • bio
  • catalogue
  • cd & audio
  • video
  • books & texts
  • senza famiglia – lutherie & composition
  • photos
  • contact

contact: SugarMusic S.p.a. - Edizioni Suvini Zerboni, Galleria del Corso, 4 20122 Milano, Italy

email: suvini.zerboni@sugarmusic.com