Giovanni Verrando

  • bio
    • bio-eng
    • bio-it
    • bio-fr
  • catalogue
    • Chamber works 2005 – 2022
      • Camera Music #1 – ‘In praise of my splendid voice’ (2022)
      • Instrumental freak show (2017-2020)
      • Keekee Bouba (2015-17)
      • Krummholz (2013-14)
      • Travelling icon on rabbit-skin glue (2013)
      • Grammatica dell’inarmonico (2012)
      • Dulle Griet (2009-10)
      • Triptych#2 (2008)
      • Memorial art show (2005)
    • Chamber works 1989 – 2005
      • Quartetto n° 3 (2003)
      • Il ruvido dettaglio celebrato da Aby Warburg (2002)
      • Evanescente Orchestra Meccanica II (1999)
      • Quartetto n° 2 (1998-99)
      • 4 invenzioni sull’Offerta Musicale (1995)
      • Accanto alla quiete (1993)
      • Animismus (1992)
    • Orchestral works
      • Multiplicity (2013)
      • The Sinopia of Dulle Griet (2010-11)
      • Polyptych (2007)
      • Triptych (2005-06)
      • Agile (2004)
      • Sottile (1996-97)
    • Solo
      • Seventh Born Unicorn (2019)
      • Sixth Born Unicorn (2018)
      • Fifth Born Unicorn (2016)
      • Fourth Born Unicorn, angular version (2016)
      • Fourth Born Unicorn, rounded version (2015)
      • Third Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2009)
      • Second Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2002)
      • First Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2001)
      • Discanto (2000)
      • 3 opere misurate (1994-95)
    • Choir
      • The 4 delights of Jeroen Anthoniszoon (2007)
    • Opera
      • Alex Brücke Langer (2002-03)
  • cd & audio
  • video
  • books & texts
  • senza famiglia – lutherie & composition
    • One work, one sound
    • Un’opera, un suono
    • Striving for an unheard sound
    • Tendere ad un suono inedito
    • Musica da camera con la nuova liuteria
    • Helsinki lectures – Why research into lutherie?
    • Le conferenze di Helsinki – Perché una ricerca sulla liuteria?
    • Instruments as apparatus
    • Gli strumenti come apparati
    • On new lutherie
    • Sulla nuova liuteria
  • photos
  • contact

Dulle Griet (2009-10)

eng/ita

per ensemble amplificato

Commissione di Sentieri Selvaggi
Prima esecuzione: Milano, Festival Nuovo Mondo, 18.05.2010
Sentieri Selvaggi, dir. C. Boccadoro
Edizioni Suvini Zerboni


cd

in
cd ÆON 1328
mdi ensemble – RepertorioZero – cond. P.A. Valade
Ascolta su Spotify


audio

cd recording
mdi ensemble – dir. P.A. Valade

live recording
Cottbus (Germany), 16.04.2011
Ensemble Mosaik, dir. E. Christ


 Rassegna stampa
CorSera-22-05-2010 – Dulle Griet
Koinè 2011 – Dulle Griet
Biennale 2011 – Dulle Griet


Note per l’esecuzione

Durata: 6’30”

6 esecutori:
– Flauto Basso, pianoforte giocattolo, fettuccia+cartone
– Clarinetto in Sib e Clarinetto Basso, cartone plastificato
– Tastiera+campionatore
– Percussioni: vibrafono (con catena di ferro), grancassa (accordata a DO), fettuccia+cartone, caisse claire piccola, cartone plastificato
– Violino (IV corda SOL un’ottava sotto, III corda RE un’ottava sotto)
– Cello (IV corda SOL una quarta giusta sotto)

Campionatore = Mac computer con: Max patch & 45 soundfiles .aif, inclusi nel cdrom.

il Cdrom con l’elettronica, il pianoforte giocattolo, i cartoni, le fettucce e la catena in metallo per il vibrafono sono fornite insieme alle parti strumentali.
Nel cdrom allegato alle parti: campionatore, suoni aif e istruzioni.

Nella parte del campionatore è raffigurato lo spettrogramma dei suoni elettronici. L’asse orizzontale rappresenta il tempo corrispondente alle battute, l’asse verticale rappresenta la frequenza in scala logaritmica, una terza dimensione che indica l’ampiezza è rappresentata dall’intensità del colore.


Scheda tecnica

Gli strumenti debbono essere amplificati con almeno quattro microfoni:
uno per i fiati, uno per il violino, uno per il violoncello, uno per le percussioni

Materiale tecnico:

– 2 altoparlanti. Gli altoparlanti devono essere posizionati ai lati dell’ensemble
– 1 mixer almeno 8 canali
– almeno 4 microfoni
– 1 tastiera + Macintosh computer (con 45 soundfiles .aif). Il campionatore ed i soundfiles sono contenuti nel cdrom allegato alle parti
– 1 D.I. Box per la tastiera+Mac
– Collegamento MIDI fra Macintosh e tastiera, via scheda audio (per es. Pro Tools), o via USB se la tastiera ha un’uscita USB

Il suono del campionatore deve essere prevalente; il suono degli strumenti acustici deve essere amalgamato al campionatore negli altoparlanti.


 Note di programma

Disordine, molteplicità, antropomorfismo.
L’elevatissimo grado di inarmonicità del quadro di Pieter Bruegel, Dulle Griet, richiede di farci largo fra le tinte, troppo simili ed indistinguibili per comprenderne i criteri fondanti.
E al tempo stesso l’immaginario fitto rivela un ordine mentale, un sistema chiuso e organizzato nel quale gli elementi singoli danno vita a una rete di relazioni coerenti e inverosimili.

“Pas un mythe qui ne décrive la musique comme la mise en forme, la domestication, la ritualisation du bruit en simulacre de meurtre rituel, métaphore du sacrifice fondateur de tout ordre social” (J. Attali)

giovanni verrando © 2010
  • bio
  • catalogue
  • cd & audio
  • video
  • books & texts
  • senza famiglia – lutherie & composition
  • photos
  • contact

contact: SugarMusic S.p.a. - Edizioni Suvini Zerboni, Galleria del Corso, 4 20122 Milano, Italy

email: suvini.zerboni@sugarmusic.com