Giovanni Verrando

  • main news
  • biography
    • bio-eng
    • bio-it
    • bio-fr
  • catalogue
    • Chamber works 2005 – 2020
      • Instrumental freak show (2017-2020)
      • Keekee Bouba (2015-17)
      • Krummholz (2013-14)
      • Travelling icon on rabbit-skin glue (2013)
      • Grammatica dell’inarmonico (2012)
      • Dulle Griet (2009-10)
      • Triptych#2 (2008)
      • Memorial art show (2005)
    • Chamber works 1989 – 2005
      • Quartetto n° 3 (2003)
      • Il ruvido dettaglio celebrato da Aby Warburg (2002)
      • Evanescente Orchestra Meccanica II (1999)
      • Quartetto n° 2 (1998-99)
      • 4 invenzioni sull’Offerta Musicale (1995)
      • Accanto alla quiete (1993)
      • Animismus (1992)
    • Orchestral works
      • Multiplicity (2013)
      • The Sinopia of Dulle Griet (2010-11)
      • Polyptych (2007)
      • Triptych (2005-06)
      • Agile (2004)
      • Sottile (1996-97)
    • Solo
      • Sixth Born Unicorn (2018)
      • Fifth Born Unicorn (2016)
      • Fourth Born Unicorn, angular version (2016)
      • Fourth Born Unicorn, rounded version (2015)
      • Third Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2009)
      • Second Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2002)
      • First Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2001)
      • Discanto (2000)
      • 3 opere misurate (1994-95)
    • Choir
      • The 4 delights of Jeroen Anthoniszoon (2007)
    • Opera
      • Alex Brücke Langer (2002-03)
  • cd & audio
  • video
  • books & texts
  • senza famiglia – lutherie & composition
    • One work, one sound
    • Un’opera, un suono
    • Striving for an unheard sound
    • Tendere ad un suono inedito
    • Musica da camera con la nuova liuteria
    • Helsinki lectures – Why research into lutherie?
    • Le conferenze di Helsinki – Perché una ricerca sulla liuteria?
    • Instruments as apparatus
    • Gli strumenti come apparati
    • On new lutherie
    • Sulla nuova liuteria
  • contact

Musica da camera con la nuova liuteria


Conservatorio della Svizzera Italiana, a.a. 2020-21
Giovanni Verrando
Corso per strumentisti, cantanti e direttori

Il corso si svolge in due fasi:
· Teoria: psicoacustica, studio sullo spettro degli strumenti degli studenti, sulla nuova liuteria, sulla notazione.
· Preparazione e prove per un concerto finale di brani di musica d’oggi facenti uso di nuova liuteria. Il concerto è così composto:
1) 2 brani solisti, con uso di strumentazione digitale o live electronics
2) 2 brani di musica da camera, con uso di strumenti di nuova liuteria

L’approccio esecutivo al repertorio della musica d’oggi, ricco di strumenti di nuova liuteria, richiede una formazione specifica.
Si tratta di imparare a controllare il suono nei dettagli, ad affrontare il nuovo repertorio con gli strumenti di nuova liuteria, a gestire la microfonazione, gli strumenti digitali, la teatralità e tutti quegli elementi che caratterizzano il repertorio.

Il percorso formativo comprende:
· lavoro sullo spettrogramma e sul suono del proprio strumento d’elezione
· lavoro su un repertorio con strumenti di nuova liuteria: liuteria elettrica, digitale, concreta, strumenti acustici preparati
· microfonazione, gestione dell’amplificazione, etc.
· preparazione e produzione di un concerto
· nozioni di psicoacustica, per gestire la qualità del suono del proprio strumento in termini più specifici e precisi: brillantezza, stabilità, modo d’attacco

Al termine del corso si terrà un concerto pubblico su brani di musica d’oggi, che fanno uso di nuova liuteria.

Info tecniche

Limitazioni:
Bachelor, Master e MAS fino ad un max di 12 partecipanti.
Max. 3 partecipanti esterni attivi.

Crediti:
3

Info: servizi.accademici@conservatorio.ch

 

senza famiglia – lutherie & composition

  • main news
  • biography
  • catalogue
  • cd & audio
  • video
  • books & texts
  • senza famiglia – lutherie & composition
  • contact

contact: SugarMusic S.p.a. - Edizioni Suvini Zerboni, Galleria del Corso, 4 20122 Milano, Italy

email: suvini.zerboni@sugarmusic.com